Brianzecum

gennaio 18, 2020

BATTESIMO DEL SIGNORE

Filed under: 4) giustizia — Tag:, , , , , — brianzecum @ 10:22 am

ANNUNCIO DELL’INVERSIONE DEL POTERE

dall’omelia del 12 gennaio 2020 di don Angelo Casati

USCIRE DI CASA. Non è un viso pallido quello di Gesù, il Figlio amato, il Messia. E la liturgia in queste domeniche, raccontando le sue manifestazioni, sembra preoccupata di scrostare da appesantimenti l’affresco, perché il viso ci appaia in tutta la sua intensità. Non c’è nella vita un viso uguale a un altro. E ad ogni viso è legata una missione: per che cosa sei venuto al mondo? Ed ecco che Gesù lascia casa. Penso che altre volte l’avesse lasciata. E lascia paese, penso che altre volte lo avesse lasciato. E’ scritto: “Dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni”. Il viaggio era lungo. Ma soprattutto il “venir via” era definitivo. Qualcosa gli si era illuminato a poco a poco dentro, quella doveva essere la sua missione. Ognuno ha dentro la sua missione. E forse la scopri a poco a poco. Quell’andarsene creava di certo aspettative. Pensate, quando ci sono aspettative molto forti – e sulla venuta del Messia erano più che forti! – si resta in trepida attesa: ora scende in campo. Come sarà il suo inizio? Il suo primo giorno? Come si presenterà? E sfuggono le più sbrigliate supposizioni, le fantasie. Qualcosa di significativo sarebbe accaduto all’inizio della sua missione! Certo, se non facciamo l’errore di confondere significativo con eccezionale.

UNO DEI TANTI. Perdonate il bisticcio delle parole: l’eccezionalità per lui sta nella assenza di eccezionalità. Se stiamo ai testi, lui arriva al Giordano come uno qualsiasi, uno dei tanti che accorrevano da Giovanni, per farsi immergere nelle acque del fiume. Qualcuno gli avrebbe potuto obbiettare: “Ma se proprio vuoi farti immergere nelle acque, visto chi sei, sorpassa almeno la fila, portati avanti, fatti vedere da Giovanni, tanto più che non sei uno sconosciuto, gli sei cugino”. No, lui si mette in coda, aspetta il turno. Vedete, noi ci abbiamo fatto così l’abitudine a vederlo battezzato da Giovanni – spesso ritratto solo e per di più il Battista che gli versa acqua da una ciotola – che l’evento quasi più non ci meraviglia, un episodio come tanti altri. E invece no, è l’evento che lui ha voluto all’inizio. Quel gesto lui ce l’aveva in testa di farlo, da quando se n’era venuto via dalla Galilea per giungere sino al fiume, dove Giovanni praticava le immersioni come segno di conversione. Ebbene ci viene il sospetto che alla comunità di Matteo – quella che veniva dall’ebraismo – facesse a tal punto problema quell’inizio sconcertante che l’evangelista si sente come autorizzato a inventare un dialogo tra Giovanni e Gesù, di cui non troviamo traccia negli altri vangeli, un dialogo da cui emergesse, senza ombra di dubbi, che Gesù era assolutamente il più grande: “Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?”.

VICINANZA. Voi mi capite, viene da Nazaret, poteva segnare il suo inizio con un gesto che segnalasse la sua alterità, la distanza. Annulla ogni distanza. Il suo inizio deve raccontare vicinanza. E per significarla, si toglie addirittura il diritto di essere lui protagonista del rito di purificazione: fa protagonista un altro, il Battista. Noi siamo abituati a vedere l’autorità nello stare in alto, sopra. E l’alto e il sopra crea distanza. Lui sembra inaugurare e raccontare dalle acque del fiume il tempo che si apre. Che è il tempo della non distanza, l’eliminazione di ogni gesto o parola che suoni come prendere le distanze. Fedele al racconto per tutta la vita. Pur se crea sconcerto. Dall’inizio alla fine: all’inizio è lo sconcerto del Battista che vuole – è scritto – impedirglielo; alla fine sarà lo sconcerto di Pietro che vorrà impedirgli che si chini a lavargli i piedi.

ABBRACCIO. Ed ecco che la vicinanza diventa la parola che racconta Dio e il suo Messia. E chi è Dio? E chi è Gesù? E’ la vicinanza. E sembra – lasciatemelo dire – che ci sia una firma dal cielo. Dio firma su quel figlio che ha annullato le distanze. Firma su di noi quando annulliamo le distanze. La voce dice: Questi è il figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento”. Tutto dice vicinanza, tutto sembra cantare vicinanza: si aprono i cieli chiusi, che raccontavano separatezze, scende lo Spirito, tocca le acque. Dice che Dio non è separatezza. Il suo spirito è un abbraccio. Nell’aria quel giorno c’era il racconto di Dio. Firmava su di lui. Che annullava distanze e creava vicinanze. Io penso che Dio firmi per noi, per ognuno di noi e dica: “Tu sei un figlio amato” e che si aprono i cieli su di noi, ogni volta che ci immergiamo con tutti, ogni volta che rinneghiamo il delirio dello stare sopra e dello stare in alto, ogni volta che non saltiamo la fila scavalcando qualcuno, ogni volta che ci inteneriamo davanti a un ultimo, quello che è stato più lontano o ha fatto più fatica ad arrivare, ogni volta che lottiamo contro i privilegi, ogni volta che ci sentiamo carovana, la carovana di Dio sulla terra, non distaccati ma appassionati.

UNIRE. Anche la lettera agli Efesini oggi ci ricordava con limpidezza che Gesù “dei due ha fatto una cosa sola abbattendo il muro della separazione, cioè l‘inimicizia, nella sua carne”. Unire e non separare, non dividere. A volte mi sorprende e non riesco veramente a capire come ci siano persone che sembrano avere la vocazione di dividere, di separare quando l’arte, l’arte vera – quella che fa della terra un’opera d’arte – è quella di unire, creare vicinanza, è l’arte di Gesù che – scrive la lettera agli Efesini – da stranieri ci ha fatti della famiglia: “Voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e famigliari di Dio! Concittadini fra di noi e famigliari di Dio. Il battesimo di Gesù dà evidenza luminosa. Per me – ma penso anche per voi – è di un fascino ingualcibile questa icona di lui immerso con tutti nelle acque del battesimo. E qualcuno voleva impedirglielo. Certo con le migliori intenzioni del mondo. Mi sono chiesto se anche noi a volte non corriamo questo rischio: di impedire, con le migliori intenzioni di questo mondo – schiavi come siamo dei nostri modelli – di impedire che altri, donne e uomini, camminino non in ossequio a noi, ma fedeli al disegno che li abita. È solo un accenno. Ma vi devo confessare che questi due verbi nel racconto mi sono rimasti dentro, ad ammonizione: “Non impedire…lascia fare!”.

agosto 4, 2019

LA PASSIONE DEL BENE COMUNE

È SOLO IL BENE COMUNE CHE LEGITTIMA IL POTERE POLITICO E TUTTI ABBIAMO IL DOVERE DI VIGILARE CHE NON SI PERSEGUANO INTERESSI DI PARTE

di don Angelo Casati, omelia del 4 agosto 2019 Ottava domenica dopo Pentecoste

IL CLIMA, dico il clima, di questo racconto, è un clima arroventato. Matteo ha appena finito di scrivere che i capi dei sacerdoti e i farisei avevano intuito che i destinatari di quelle parabole urticanti di Gesù erano proprio loro. Di qui la loro decisione di catturarlo. La domanda sul tributo è dunque un tranello: coglierlo in fallo. E succede una cosa strana: che i farisei mandano i loro discepoli con gli erodiani. Ma come è possibile? Non è forse vero che farisei ed erodiani erano su posizioni irriducibili, diametralmente opposte? Mentre i farisei detestavano i romani, gli erodiani, che parteggiavano per Erode, erano al contrario collaborazionisti. Si fanno alleanze – succede – inimmaginabili. Pur di difendere interessi e potere.

DISSACRAZIONE. E un’altra cosa, tra le altre, crea meraviglia: che proprio loro abbiano nelle borse la moneta del tributo romano, quando nel tempio, per non violarne la sacralità, era severamente proibito introdurre qualsiasi raffigurazione umana. Non per nulla all’ingresso c’erano i cambiavalute. E Gesù in qualche modo li sbugiarda chiedendo loro di mostrare la moneta del tributo, moneta considerata impura, una moneta che portava l’effige dell’imperatore con l’iscrizione: “Tiberio Cesare, figlio del divino Augusto, Pontefice Massimo”. Dissacrazione totale. Voi tutti avete capito che il problema in questione in tutte le letture che oggi abbiamo ascoltato è quello del rapporto con la politica, con l’autorità, in genere con la politica, con le scelte politiche.

DIO E CESARE SULLO STESSO PIANO. Ebbene sarebbe fuorviante – spesso è avvenuto e ancora oggi avviene – che le parole di Gesù: ”Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”, siano declinate quasi a segnare una totale estraneità dei campi, una separazione degli ambiti: Dio e Cesare sullo stesso piano. E il “Cesare di turno” a rivendicare il potere di fare i “fatti suoi”. Nessuna autorità, nemmeno quella religiosa, può nascondersi dietro il verbo fare: ”io faccio, io ho fatto”. Che cosa hai fatto? Voi forse avete notato che la frase di Gesù, molto nota, nota e citata e a lungo declinata con il verbo ”dare” – “Date a Cesare…” – sia stata restituita nel nostro testo all’originale “rendete”: “Rendete a Cesare quello che è di Cesare”.

RESTITUIRE IL BENE RICEVUTO. Voi mi insegnate che si restituisce quello che si è ricevuto: quello che si è ricevuto da un’autorità, il bene che si è ricevuto. La domanda allora è: Che cosa significa “quello che è di Cesare”? Di che cosa si deve occupare Cesare? Che cosa spetta a Cesare? Ebbene la risposta, che viene dalle Scritture sacre, è limpida: è di Cesare, gli spetta, il ”bene comune”. Non il potere per il potere, non l’ambizione personale, non l’interesse di parte, non l’arroganza che cancella i diritti. L’orizzonte che legittima il potere, ogni potere, è il bene comune. Quando il potere ha questo orizzonte – starei per dire – ci viene spontaneo portare rispetto. Gli viene riconosciuto, gli è dovuto. E ci viene spontaneo anche pregare, perché non è una autorità che rincorre il dominio, ma il bene, la serenità, un’autorità non sopra, ma immersa con tutti. Vorrei ricordare le parole bellissime, che mai vanno dimenticate, che oggi abbiamo ascoltato dalla prima lettera a Timoteo. Paolo scrive: “Raccomando dunque, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perché possiamo condurre una vita calma e tranquilla, dignitosa e dedicata a Dio. Questa è cosa bella e gradita al cospetto di Dio, nostro salvatore, il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità”. Poter condurre una vita serena calma tranquilla dignitosa e dedicata a Dio! Ma vi sembra questo il clima che stiamo vivendo nella cosa pubblica? Una vita serena, dignitosa! Quando invece le parole “serenità” e “dignità” sembrano ogni giorno rimosse, esiliate dal lessico comune. Esiliate e stuprate..

LAVARCENE LE MANI. La domanda è: “Ci arrendiamo?”. Ebbene non si può, non ci si può, rifugiare nelle chiese per non vedere, per non prendere posizione su ciò che accade fuori. Quasi che la fede legittimasse un lavarcene le mani. Abbiamo responsabilità anche come credenti, e non possiamo tacere se il clima che ci avvolge e ci soffoca è tutt’altro che quello che ci è stato oggi proposto, quello di una vita calma tranquilla serena: se è tutt’altro, se è la rissa, se è la menzogna, se è l’arroganza, se è la violazione dei diritti. Al cuore mi ritornano le parole di Dietrich Bonhoeffer, teologo e pastore della chiesa confessante tedesca, giustiziato da Hitler nel mese di aprile del 1945. Diceva: “Solo chi grida per gli ebrei può cantare il gregoriano”.

C’È UN DOVERE DI VIGILANZA. Chi frequenta le chiese, chi soprattutto frequenta la Parola di Dio, sa che se Cesare sul suo tributo ha iscritto la sua immagine, Dio – “Rendete a Dio!” – la sua immagine, pensate, l‘ha scritta su ogni uomo e su ogni donna, fatti, secondo le scritture sacre, “a immagine e somiglianza di Dio”. Non possiamo non prendercene cura. Rimanendo vigili. Siate vigili – sembrava dirci oggi la lettura del primo libro di Samuele – siate vigili voi che avete preteso un re. Perché la degenerazione del potere è sempre in agguato. In agguato un potere che ha la pretesa di prendere tutto: “prenderà i vostri figli… prenderà anche le vostre figlie… e prenderà pure i vostri campi, le vostre vigne, i vostri oliveti più belli e li darà ai suoi ministri…”. Rendete a Dio quello che è di Dio. Come? Onorando e difendendo la sua immagine che è in ogni uomo e in ogni donna sulla terra. “Solo chi grida per gli ebrei” – solo chi grida per la dignità di ogni donna e di ogni uomo – “può cantare il gregoriano”. La passione del bene comune!

luglio 10, 2019

IL POPULISMO PENALE

USO DEMAGOGICO DEL DIRITTO PENALE PER ALIMENTARE LA PAURA; I “CRIMINI DI SISTEMA” CHE DOVREMMO PRIORITARIAMENTE IMPEDIRE

A seguito della vicenda della Sea Watch e di Carola Rackete “Il Manifesto” ha fatto questa intervista al prof. Luigi Ferrajoli
. Fonte: https://www.chiesadituttichiesadeipoveri.it/il-populismo-penale/

d: Salvini ha sostenuto che Carola Rackete è una «pirata», dunque una «nemica dell’umanità», e per questo una «criminale». Che senso ha attribuire questa definizione a chi salva i migranti in mare per senso di dovere verso l’umanità?

r: Sono tutte insensatezze gravissime. Sul piano giuridico non ci sono dubbi. Carola Rackete non ha commesso nessun reato, come ha stabilito il giudice delle indagini preliminari Alessandra Vella. Ha agito nell’adempimento di un dovere: portare in salvo le persone salvate, imposto dal diritto del mare e comunque in stato di necessità. Semmai sono le autorità italiane che per 17 giorni si sono rese responsabili del reato di omissione di soccorso. Francamente è intollerabile che Salvini chiami «criminale» una persona appena prosciolta senza incorrere nel reato di ingiuria. Fatto per cui spero che Carola vorrà querelarlo. Ma, a questo punto, la questione giuridica è secondaria.

Perché?
Questi “sovranisti” stanno distruggendo l’onorabilità dell’Italia che fino a qualche anno fa si era distinta, con Mare Nostrum, per avere salvato 150 mila persone nel Mediterraneo. Oggi il loro comportamento è assolutamente illegittimo perché viola tutte le norme del diritto del mare, oltre la nostra Costituzione, e deturpa l’identità civile del nostro Paese. Non è solo una violazione dei diritti fondamentali ma la distruzione dei presupposti sociali della convivenza civile. La costruzione del consenso sulla disumanità e l’immoralità ha un effetto distruttivo sulla democrazia.

Qual è la loro strategia?
Costruire la percezione degli altri come nemici solo perché stranieri, poveri e disperati. Su questa base hanno ottenuto un consenso di massa per le politiche securitarie. Tutto questo in un Paese che è tra i più sicuri al mondo. Nel 2017 gli omicidi sono stati 357, di cui ben 123, purtroppo, femminicidi dei quali la politica neppure parla. Gli omicidi erano circa 1.500 solo nei primi anni Novanta.

Ritiene che sia solo responsabilità di questo governo?
Nient’affatto. Salvini non ha inventato nulla, ha solo proseguito le politiche contro gli immigrati e la costruzione dell’emergenza del precedente ministro Minniti e degli altri governi europei. Ci sono però gravissime differenze.

Quali sono?
Il carattere criminogeno delle leggi in tema di sicurezza. Il primo decreto sicurezza di Salvini ha soppresso di fatto il permesso di soggiorno per motivi umanitari ed espulso migliaia di richiedenti asilo e rifugiati dai centri di accoglienza. Una misura stupidamente persecutoria con la quale persone integrate sono state trasformate in persone illegali e virtualmente devianti. Senza dimenticare l’estensione dei presupposti della legittima difesa. La soppressione del requisito della proporzionalità tra difesa e offesa potrebbe portare all’aumento anche da noi del numero delle morti violente com’è accaduto negli Stati uniti.

Vede un parallelo tra il governo Conte e Trump nelle politiche sull’immigrazione?
Lo stesso Salvini non lo nasconde. La differenza con le politiche dei Minniti o dei Macron è questa: se prima in Italia la violazione dei diritti umani era occultata, ora è sbandierata come fonte del consenso. Salvini sta promuovendo un abbassamento del senso morale a livello di massa. Non si limita a interpretare la xenofobia, la alimenta. La sua politica sta ricostruendo le basi ideologiche del razzismo.

Come definisce questo uso del diritto?
È il populismo penale. Consiste nell’uso demagogico e congiunturale del diritto penale diretto ad alimentare la paura con misure tanto anti-garantiste quanto inefficaci alla prevenzione della criminalità. I governanti di Italia, Francia e Germania dovrebbero essere perseguiti per avere deciso di sacrificare la vita dei migranti in difficoltà nel Mediterraneo. Lo ha sostenuto un rapporto legale depositato alla Corte penale internazionale che parla di 40 mila vittime di reati di competenza del tribunale negli ultimi tre anni.

Lei ha definito questi atti «crimini di sistema». Che cosa sono?
I crimini di sistema sono violazioni massicce del diritto internazionale e dei diritti fondamentali. Non sono reati perché non sono imputabili alla responsabilità di singole persone, ma a interi sistemi economici e politici. Ciò non toglie che siano violazioni gravissime dei diritti stabiliti in tutte le Carte costituzionali e internazionali. Sono politiche criminali, che provocano ogni anno decine di migliaia di morti, oltre all’apartheid mondiale di due miliardi di persone. Verrà un giorno in cui questi atti saranno ricordati come crimini, e non potremo dire non sapevamo, perché sappiamo tutto. Dei campi di concentramento in Libia, dei naufragi, della fuga causata dai cambiamenti climatici, dalla fame e dalle crisi economiche prodotte dalle politiche del capitalismo di rapina.


Maggio 25, 2019

ROSARIO ELETTORALE

Filed under: Uncategorized — brianzecum @ 7:43 am

LA REAZIONE DEI COMBONIANI

fonte: https://www.chiesadituttichiesadeipoveri.it/la-reazione-dei-comboniani/

L’indignazione e la replica dei missionari comboniani alla strumentalizzazione del rosario e della religione inscenata dal ministro Salvini in piazza Duomo a Milano per un puro tornaconto elettorale

Noi Missionari Comboniani in Italia siamo schierati. Portiamo nel cuore il Vangelo che si fa strada con le Afriche della storia. Che non scende a compromessi e strategie di marketing. Né elettorali né di svendita becera dei piccoli in nome del denaro.
Ci indigna profondamente l’utilizzo strumentale del rosario, baciato sabato scorso in piazza Duomo a Milano dal ministro dell’interno, chiedendo voti alla Madonna. Rosario che è segno della tenerezza di Dio, macchiato dal sangue dei migranti che ancora muoiono nel Mediterraneo: 60 la settimana scorsa, nel silenzio dell’indifferenza dei caini del mondo.
Ci rivolta dentro il richiamo ai papi del passato per farne strumento della strategia fascista dell’esclusione degli ultimi. Di chi bussa alle nostre porte chiedendo di aprire i porti. Come la nave Sea Watch di queste ore. Nave che accoglie chi scappa da mondi inquinati dai gas serra della nostra sete di materie prime per mantenere uno stile di vita sempre più insostenibile. Che pesa sulle spalle degli impoveriti.
Ci ripugna il richiamo alla vittoria elettorale in nome della madre di Gesù di Nazareth che cammina con gli “scarti” del mondo per innalzare gli umili. Sempre dalla parte dei perdenti della globalizzazione dei profitti. La carne di Cristo sulla terra. “Ero forestiero e mi avete accolto” (Mt 25,35).
Ci aggredisce l’arroganza d’invitare la gente a reagire durante le celebrazioni in chiesa di fronte ai preti che predicano “porti aperti”. Dettando legge in nome dei vescovi.
Ci dà coraggio e ci fa resistere, contro questa onda di disprezzo e disumanità, condividere il sogno di Dio: ridestare la speranza tra la gente che un mondo radicalmente altro, interculturale, aperto, inclusivo e solidale è urgente e dipende da ognuno di noi. Da chi non tace e, con la determinazione della nonviolenza del Vangelo, grida con la sua vita che non ci sta con il razzismo dilagante di chi vuole stravolgere l’immagine vera del Dio della vita.
I Missionari Comboniani ci sono. Alzano la voce. Scendono in strada, non fanno calcoli e stanno da una parte precisa. Quella degli oppressi da un’economia che uccide. Prima e sempre.

I Missionari Comboniani d’Italia
Verona, 20 maggio 2019

Maggio 19, 2019

IL BIGLIETTO DA VISITA

LA VERITÀ PROFONDA SOTTO L’EPISODIO DEL CARDINALE ELETTRICISTA: NUOVA IMMAGINE E COMPORTAMENTO DI CHIESA E RELIGIONE


di Raniero La Valle fonte: http://ranierolavalle.blogspot.com/ 17 maggio 2019


DISEGNO DI CHIESA FUTURA. Nella vicenda dell’Elemosiniere del papa che riattacca la luce ai nuovi romani immigrati c’è come il precipitato e il significato di tutto il pontificato di Francesco; e vi è anche tracciato il disegno dell’unica Chiesa che è possibile nel futuro. I dibattiti che hanno imperversato sui giornali e nei talk-show su questo fatto che nessuno ha visto ma che è subito diventato un grande evento mediatico, sono stati di una trivialità impressionante. Nessuno ha visto la verità profonda di quanto è accaduto; la discussione era tutta su chi dovesse pagare le bollette della luce, se si potesse ammettere uno strappo alla legalità nel centro di Roma, tanto più se compiuto da uno “Stato estero” come il Vaticano; addirittura secondo l’ex giudice Nordio, un magistrato di qualche notorietà, l’Italia avrebbe dovuto aprire una questione diplomatica con la Santa Sede per violazione della legge e del Concordato del 1984, se non addirittura del Trattato del 1929.

ECONOMIA CHE UCCIDE. A nessuno è venuto in mente che il papa è il vescovo di Roma, e che un vescovo sta lì per portare la luce dove sono le tenebre, e che la sua legge non è il contratto di compravendita dell’energia, ma è il Vangelo. Nessuno si è ricordato che papa Francesco ha cominciato il suo ministero a Roma lamentando che se un barbone moriva di freddo in via Ottaviano nessuno se ne curava, mentre se calavano due punti in Borsa se ne faceva un grande pianto, e che l’economia in forza della quale questo avveniva è un’economia che uccide, e che una società che lo permette è una società dello scarto. Soprattutto a nessuno è venuto in mente di discutere che cos’è la legalità.

LA LEGALITÀ è violata a Roma quando si permette a Casa Pound di cingere d’assedio una casa popolare per intercettare, minacciare e tenere prigioniera una famiglia di ex nomadi, e nessuno interviene, fino a quando la Sindaca in persona non va a rompere l’assedio. La legalità è calpestata a Roma quando un ministro degli Interni per vendicarsi taglia i fondi destinati a Roma capitale, dicendo che Roma non deve essere trattata meglio di un qualsiasi comune dell’hinterland milanese. La legalità non esiste a Rio de Janeiro, dove si mette in prigione Lula per non fargli vincere le elezioni, ma si lascia che un milione di persone viva nelle favelas tra le fogne attaccandosi per la corrente elettrica ai semafori della strada. Ma non c’è solo una legalità dovunque violata: c’è una legalità selvaggia, c’è una legalità che legittima e sancisce veri e propri reati, e anzi dei crimini. Oggi è legale in Italia ammazzare un ladro o un intruso in casa propria e in ufficio, anche senza alcuna proporzione tra difesa e offesa, o anche solo con la giustificazione di uno scatto emotivo.

SONO PERSONE. Oggi è considerato legale dal Parlamento, e anzi corrispondente a “un preminente interesse nazionale” chiudere i porti in faccia ai naufraghi, sequestrare i superstiti in mezzo al mare, perseguire una politica all’insegna del “meglio morti che sbarcati”, una politica per la quale sono meglio le prigioni e le torture libiche che far vedere l’Italia anche solo “in cartolina”: questi non sarebbero crimini, non sarebbe la nostra Shoà, dal momento che non si dà l’autorizzazione a procedere per perseguirli a norma di legge. Oggi è legale in Italia che a migliaia di stranieri siano negati il nome e l’anagrafe, gli si neghi cioè il fatto stesso di esistere, contro la legge che sta prima di ogni altra legge, che è la legge dell’esistenza in vita, contro la legge che è la prima di tutte le leggi, è la stessa Costituzione, che consiste nel riconoscere tutti gli esseri umani come persone. E a nessuno è venuto in mente che la civiltà dell’Occidente, la sua salutare dialettica tra diritto e giustizia, è cominciata quando Antigone ha violato la legge della città, e quella illegalità di Antigone è stata definita da Sofocle, e così ha attraversato i secoli fino a noi, come un “santo crimine”. Illegale, ma santo.

SANTA ILLEGALITÀ. Veniamo così alla santa illegalità del papa e del suo Elemosiniere. Che cosa gli hanno rimproverato, qual è il comportamento che invece Salvini, quello del rosario e del Vangelo in mano nei comizi, voleva dalla Chiesa? Che cosa doveva fare invece il papa secondo la politica, il governo, i benpensanti, le TV edite dalla pubblicità? Quello che doveva fare era di pagare i 300.000 euro della bolletta della luce, fare un’elargizione, mandare un assegno magari con una guardia svizzera. La Chiesa doveva fare quello che il sistema si aspetta e vuole da lei: che non metta in discussione e accetti l’ordine esistente, l’ordine iniquo, però lo ingentilisca, lo nobiliti, facendo l’elemosina, mettendo il classico fiore sulla catena della creatura oppressa, di marxiana memoria. La Chiesa doveva mandare l’assegno al palazzo di via Santa Croce in Gerusalemme e dire ai 400 disgraziati e famiglie che vi abitano: vedete come sono buona? Voi siete musulmani, animisti, non credenti, magari anche atei, non avreste neanche il diritto di stare in questa diocesi, però non importa, vedete come sono longanime, come faccio la carità, non importa se non siete cattolici o cristiani, io penso anche a voi, sono aperta, “moderna”, non discrimino, perciò state buoni.

LOTTIAMO INSIEME. Invece la Chiesa non ha fatto questo. È andata lì, ed è scesa nel tombino. Non ha fatto prediche, non ha fatto elemosine. Si è messa al posto loro, si è scambiata con loro, ha detto loro che se per difendere la loro vita scendono nel tombino, lei scende con loro. Ha detto: lottiamo insieme perché la luce non sia tolta. Non ha regalato un pesce agli affamati, ha detto gettate le reti dalla parte giusta, imparate a pescare, i pesci ci sono. E non si tratta di “un gesto”. C’è dentro tutta una teologia, Dio che si scambia con l’uomo, che prende su di sé il dolore e il bisogno dell’uomo, la teologia del IV Vangelo, di Paolo ai Corinti, dei quattro grandi Concili. E dopo aver fatto questo la Chiesa di papa Francesco fa una cosa assolutamente straordinaria: non resta lì a invadere quello spazio, non fa intrusioni nella vita di nessuno, non fa proselitismo: lascia il suo biglietto da visita, come per dire: Io ci sono. Il biglietto da visita è importante; quando il governo Salandra tramava per portare l’Italia nella prima guerra mondiale, trecento deputati che non la volevano lasciarono il loro biglietto da visita nella cassetta postale di Giolitti, l’unico che potesse impedirla.

E COSÌ NASCE UNA NUOVA POTENTE IMMAGINE DELLA CHIESA. Il Concilio aveva ricordato molte umili immagini in cui la Chiesa era raffigurata, prese dalla vita agricola o pastorale: la Chiesa come ovile di Dio, come campo o vigna di Dio, come casa di Dio; poi ci furono anche immagini più ambiziose, come “Gerusalemme celeste”, “Sposa dell’Agnello”, fino al simbolo del Triregno come potere su tutto. Papa Francesco aveva aggiunto la soccorrevole figura della Chiesa come ospedale da campo. E ora arriva l’immagine della Chiesa come biglietto da visita. E non è solo un’immagine, dentro c’è una teologia, c’è un Vangelo annunziato in modo nuovo, e c’è la corrispondente ecclesiologia. La visita è il modo in cui avviene la rivelazione e la presenza di Dio nella storia. Dio visita il suo popolo, Dio visita la storia degli uomini. Egli entra nella storia ma non si fa chiudere dentro di essa, la visita è la teologia in quanto teologia della storia. Gesù è la visita di Dio nel mondo, ne è l’epifania, ne è l’esegesi, “chi vede me vede il Padre”; umanità e divinità, non confuse, non divise, non separate, non mutate l’una nell’altra. Lo scambio. La Chiesa è il segno e il sacramento di questa visita divina. È presente e discreta, non vuole dominare spazi, ma non vuole più escludere e abbandonare nessuno: non conquista, lascia il suo biglietto da visita.

DA QUI “CAMBIA L’IDEA DI RELIGIONE”, come ha scritto un giorno, affermando la nonviolenza di Dio, perfino la Congregazione per la dottrina della fede del cardinale Muller. Dio visita la sua unica famiglia umana, non in un solo modo, non in una sola cultura, non in una sola Chiesa. La visita in molteplici modi, perché “il pluralismo e le diversità di religione sono una sapiente volontà divina”, come dice il documento congiunto tra Chiesa ed Islam firmato dal papa il 4 febbraio scorso ad Abu Dhabi. Questo non è il Dio dell’identità, è il Dio dell’“arca della fraternità”, il Dio dello scambio. Questa è l’“ottava eresia” che a papa Bergoglio imputano i suoi accusatori della lettera del 6 aprile; questa è la Chiesa che le religioni mondane, e il mondo stesso, non vogliono, questo è il peccato che a Francesco non possono perdonare.

marzo 17, 2019

SCOPRIRE IL DIVINO IN NOI

PER LA SALVEZZA DEL MONDO E DELLA CHIESA: LA MAGIA DIVINA DELLA TRASFORMAZIONE ANCHE DEL CORPO SOCIALE
di don Giorgio De Capitani, omelia del 17 marzo 2019 (Dt 6,4a;11,18-28; Gal 6,1-10; Gv 4,5-42); fonte: http://www.dongiorgio.it/17/03/2019/omelie-2019-di-don-giorgio-seconda-di-quaresima/
LETTURA SPIRITUALE DEI VANGELI. I Vangeli non sono libri di cronache, ovvero narrazioni di fatti e di parole di Gesù Cristo. Non sono una biografia della vita di Cristo. Una volta si definivano i Vangeli: “facta et dicta memoriabilia vitae Christi”. Neppure sono scritti storici, se per storia s’intende una serie di racconti oggettivi o veritieri di eventi successi nel passato. I Vangeli, come tutti sanno, sono quattro, e anche gli stessi sinottici (Marco, Matteo e Luca), quando raccontano lo stesso episodio, lo raccontano ciascuno a modo suo: ci sono divergenze anche notevoli. Questo per dire che agli evangelisti non interessava il racconto del fatto in sé. Ciò che interessa, leggendo i Vangeli, non è il fatto o il detto che viene narrato, ma ciò che sta dietro il fatto o il detto di Gesù. Ecco perché possiamo dire che i Vangeli sono una lettura “spirituale” del ministero pubblico di Cristo.
GIOVANNI IL MISTICO. Se questo riguarda tutti e quattro i Vangeli, in particolare riguarda il Vangelo di Giovanni che, più degli altri tre, ha letto i fatti e le parole di Cristo come un “segno”, ovvero come una “rivelazione” in Gesù della sua realtà mistica, nascosta nella realtà umana. I fatti, soprattutto i miracoli, vengono da Giovanni interpretati nel loro significato più profondo. E così il miracolo di Cana non è tanto il racconto della trasformazione dell’acqua in vino, il miracolo del cieco nato non è tanto la restituzione della vista fisica, il miracolo di Lazzaro non è tanto il suo ritorno alla vita fisica. Tutto è “segno”, ovvero rivelazione di una realtà spirituale, ovvero di qualcosa di inerente al mondo dello Spirito. Sarebbe il caso di dire: Gesù Cristo non si è incarnato per esprimere solidarietà alla nostra esistenza umana, ovvero per dirci: Sono uno di voi, ma per aiutarci a comprendere che sotto la carne umana c’è un mondo, quello dello spirito, che è di straordinaria essenzialità. I Vangeli vanno letti in questa ottica, ed è Giovanni, ripeto, che ci aiuta a leggere i fatti e i detti di Cristo nella luce mistica.
GESÙ E LA DONNA SAMARITANA. Prima ho citato alcuni episodi scelti da Giovanni (il miracolo di Cana, del cieco nato e di Lazzaro), ma i Mistici medievali si sono soffermati su altri: il colloquio di Gesù con Nicodemo sul tema della rinascita interiore, il dialogo di Gesù con la samaritana sul tema della grazia e dello Spirito santo e infine la morte di Gesù con il dono dello Spirito. Il terzo brano della Messa di oggi ci ripropone l’incontro di Gesù con la samaritana. Su questo incontro particolarmente dialettico (c’è un serrato botta e risposta tra i due: Gesù risponde alla donna provocando in lei altre domande) si sono scritti articoli, libri, si sono tenute omelie di ogni tipo, evidenziando diversi aspetti: da quello psicologico a quello pedagogico, moralistico, teologico e mistico. Ogni aspetto ha una sua importanza, ma non possiamo non cogliere il cuore del dialogo.
CAVERNA DEL CUORE. Nel dialogo ricorrono due termini che riguardano cose materiali: pozzo e acqua, e ci sono due parole essenziali che riguardano realtà spirituali: grazia e spirito santo. Giocando quasi sulle parole, Gesù passa dal materiale allo spirituale. Dal pozzo fisico passa al cuore dell’essere umano, dall’acqua alla realtà della grazia, e dalla grazia allo Spirito santo. La samaritana sul momento non capisce e fraintende, ma Gesù insiste pensando non solo a quella donna, ma a tutti gli esseri umani assetati di grazia e di Spirito santo. Il pozzo richiama, anzitutto, il fondo dell’anima del nostro essere. Qualche mistico parla di “caverna del cuore”: l’idea di base è la stessa. Nel fondo, o profondo del nostro essere, c’è un’acqua che zampilla per la vita eterna, ma quanti di noi se ne accorgono? Non ce ne accorgiamo per la semplice ragione che restiamo fuori del nostro essere. Preferiamo prendere l’acqua fuori dal pozzo, le cose che sono all’esterno del nostro essere, e così mangiamo e ci dissetiamo solo di esteriorità, nutrendo sì il corpo, ma lasciando sterile lo spirito.
LA GRAZIA DIVINA. Noi credenti parliamo di grazia, e crediamo che provenga da qualcosa di esteriore: diciamo preghiere e pretendiamo grazie celesti, riceviamo i sacramenti e pretendiamo che automaticamente succeda qualcosa di eccezionale. Si chiede, si pretende, ma la grazia è grazia, ovvero un dono divino. Dio non ci dà nulla di suo, dietro nostre richieste o pretese. I Mistici parlavano di fare il vuoto dentro di noi, ed è questo il nostro compito: una necessità indispensabile perché Dio poi riempia il vuoto con il dono della grazia, che altro non è che la presenza stessa di Dio. Noi intendiamo la grazia divina come un insieme di grazie particolari riguardanti la salute, i soldi, il lavoro, la famiglia, ecc. La grazia, ripeto, è la stessa presenza di Dio in noi. È questa la grazia, a cui allude Gesù nel dialogo con la samaritana. Ecco perché poi passa a parlare di Spirito santo, che va adorato nel nostro spirito più profondo. Insisto: il pozzo richiama il fondo dell’anima, dove la grazia è il dono dello Spirito santo. Sembra un cerchio magico: pozzo, acqua, grazia e Spirito santo. Non è però qualcosa di chiuso, come se il Divino restasse dentro di noi, e il corpo fosse come un cadavere.
LA MAGIA DIVINA sta nel coinvolgere il corpo sociale in una radicale trasformazione, dovuta proprio alla scoperta del Divino in noi. Ad avvantaggiarsi di tale trasformazione non sarà solo il corpo sociale, ma la stessa Chiesa come struttura. Se la struttura della Chiesa è un altro corpo sociale “aggiunto”, allora è una prova che non ha ancora colto il cuore del messaggio di Cristo. Sembra che la Chiesa, lungo i secoli, non abbia fatto che proporci le sue strutture come gli unici mezzi per la nostra salvezza, dimenticando che Dio è dentro di noi ed è dalla scoperta del Divino in noi che ha origine la salvezza del mondo, e della Chiesa stessa come struttura. Il dramma della società e dell’essere umano sta nella contrapposizione tra due corpi sociali (Stato e Chiesa), e, ancor peggio, in una loro possibile alleanza, quando invece la salvezza dipende non dal corpo sociale, civile o religioso (il cosiddetto “grosso animale platoniano”), ma dall’interiorità del nostro essere, vera sorgente della grazia divina.

gennaio 28, 2019

TORNARE A ESSERE POPOLARI

SETTE PAROLE PER IL 2019

di Antonio Spadaro,  La Civiltà Cattolica, quaderno 4045, pagg.42-44, Anno 2019, Volume I, 5 gennaio 2019

In questo tempo di cambiamenti e conflitti che ci sfidano, non possiamo correre il rischio di seguire ciò che leggiamo nel Gattopardo: «Viviamo in una realtà mobile alla quale cerchiamo di adattarci come le alghe si piegano sotto la spinta del mare». Bisogna reagire. Una reazione alla quale possiamo dar forma considerando sette parole.

Paura. Instillare la paura del caos è divenuta una strategia per il successo politico: si innalzano i toni della conflittualità, si esagera il disordine, si agitano gli animi della gente con la proiezione di scenari inquietanti. Questa retorica evoca forze potenti, ma forse non ancora emerse dal profondo della società e dell’opinione pubblica. La riflessione politica sarà irrilevante se non entra in contatto con le paure dei nostri contemporanei che sono attratti dalla cultura fondamentalista. Ai leader religiosi coreani Francesco ha chiesto di usare «parole che si differenziano dalla narrativa della paura» e compiere «gesti che si oppongono alla retorica dell’odio». E di recente ha pure affermato: «Servono leader con una nuova mentalità. Non sono leader di pace quei politici che non sanno dialogare e confrontarsi: […] occorre umiltà, non arroganza».

Ordine. I rapporti tra Europa, Stati Uniti, Russia e Cina sono in ebollizione… alla ricerca di un nuovo ordine mondiale che attualmente pare solo un gran disordine. Più che mai il disordine reclama anche una solida collocazione internazionale dell’Italia e un’attiva politica estera specialmente nel Mediterraneo, punto di incontro di Europa, Africa e Asia. Forse occorre evocare un «nuovo ordine mediterraneo».

Migrazioni. I flussi migratori siano una delle priorità dell’Unione Europea dei prossimi anni, perché le migrazioni oggi rischiano di essere il grimaldello per far saltare l’Europa. Non sfuggono a nessuno le conseguenze del rimescolamento delle identità tradizionali e lo spaesamento che esso provoca. Bisogna affrontarlo con discernimento. Occorre non tradire mai i valori di fondo dell’umanità, ma metterli in pratica tenendo conto della situazione in cui si opera. Concretamente: è necessario lavorare all’integrazione.

Popolo. Per i populismi che sperimentiamo oggi, la forza di una democrazia dipende dall’esistenza di un popolo relativamente omogeneo con un’identità precisa e riconoscibile fondata sulla coesione etnica. Ma attenzione, perché quando la comunità etnica si pone al di sopra della persona, secondo Jacques Maritain, non vi è più alcun baluardo al totalitarismo politico. Le tradizioni antiliberali costituiscono ponti ideologici per le attuali alleanze tra cristianesimo e forme aggressive di populismo. Il rischio oggi per la Chiesa è altissimo: l’appartenere senza credere. E questo trasformerebbe la religione in ideologia: sarebbe la morte della fede. Ma non possiamo ridurre la questione del popolo a «populismo». La questione del popolo è una cosa molto seria. Scriveva il cardinale Bergoglio nell’anno 2010: «Non serve un progetto di pochi e per pochi, di una minoranza illuminata o di testimoni, che si appropria di un senso collettivo. Si tratta di un accordo sul vivere insieme. È la volontà espressa di voler essere popolo-nazione nel contemporaneo». Queste parole scritte dall’allora primate d’Argentina dopo le elezioni del 4 marzo 2010 suonano come l’ammonimento più urgente anche per l’oggi. Non basta più formare i giardini delle élite e discutere al caldo dei «caminetti» degli illuminati. Non bastano più le accolte di anime belle… Facciamo discorsi ragionevoli e illuminati, ma la gente è altrove. E il grande rischio è quello di immaginare il «popolo» in forma di «massa anonima». La verità è che molte persone si avvicinano ai partiti populisti o alle sette fondamentaliste perché si sentono lasciate indietro. Ecco perché la questione centrale oggi è quella della democrazia.

Democrazia. Emerge anche in Europa l’ossimoro di democrazie che possono morire per mani di leader eletti democraticamente. Sembra ormai insostenibile il divario tra il carattere globale dell’economia, della comunicazione e, ancor più, della finanza e la dimensione solamente locale della democrazia, che rischia di divenire quasi solo una gestione amministrativa. Si è incrinata la fiducia nei sistemi democratico-liberali. Si ha perfino simpatia per una certa improvvisazione democratica che dà almeno il senso di appartenenza. La democrazia rappresentativa parlamentare è destinata dunque a estinguersi? Assolutamente no, ma la domanda di una «democrazia immediata», della quale si immagina che la rete possa essere luogo di azione e strumento, sembra averla messa in difficoltà. Qui c’è un problema, però anche una sfida da accogliere. Non possiamo far finta che la rete non esista e dobbiamo prendere atto che il consenso si forma anche nell’ambiente digitale. Il disagio si esprime soprattutto lì. Come fare a vivere la rete come forma di partecipazione democratica senza cadere in scorciatoie demagogiche?

Partecipazione. Scriveva il Papa, sempre in quel testo del 2010, che occorre «recuperare l’effettività dell’essere cittadini». Occorre trasformarsi «da abitante a cittadino». Questo è, in fondo, anche il vero problema dell’Europa: ha abitanti europei che ancora non si sentono cittadini europei.Il «divario tra i popoli e le nostre attuali forme di democrazia» è stato uno dei temi forti del discorso di papa Francesco al terzo Incontro mondiale dei movimenti popolari del 2016. Il Papa li definiva «una forma diversa, dinamica e vitale di partecipazione sociale alla vita pubblica», che non è la forma del «partito politico» e che è capace di esprimere «attaccamento al territorio, alla realtà quotidiana, al quartiere, al locale, all’organizzazione del lavoro comunitario». Senza partecipazione la democrazia si atrofizza, diventa una formalità, perché lascia fuori il popolo nella costruzione del suo destino.

Lavoro. Pensiamo ai nostri giovani. I neet (not in education, employment or training) sono circa il 20% dei giovani italiani. 2/3 degli studenti di oggi faranno, da adulti, lavori che al momento neanche esistono. Oggi siamo colpiti da un nuovo malessere: la disoccupazione tecnologica, causata dal fatto che scopriamo nuovi modi per risparmiare lavoro a una velocità superiore di quella alla quale scopriamo nuovi modi per impiegare lavoro. Sembra esserci una differenza antropologica ormai tra l’uomo di Davos e il forgotten man, tra una élite di creativi innovatori e una massa di esecutori non qualificati. Servono quelle «tre T» delle quali parla Francesco, non come slogan: Tierra Techo Trabajo. Terra, casa e lavoro sono le cose fondamentali che danno dignità a una vita umana, rendono possibile la famiglia e permettono lo sviluppo umano integrale. Per reagire, dunque, occorre prima di tutto riconnettersi con la società civile, con i «ceti popolari», ricostruire la relazione naturale con il popolo. Questa la parola: riconnettersi. Insomma, bisogna tornare a essere «popolari».

gennaio 25, 2019

LA SCELTA

TRA UNA SOCIETÀ DI EGUALI O UNA SOCIETÀ DI AMMESSI E SCARTATI
di Raniero La Valle, Newsletter n. 132 del 22 gennaio 2019 fonte:
https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=wm&pli=1#inbox/FMfcgxwBVMhRFLQrcrxSZglbxcjHTMxH


DECISIONE ANTROPOLOGICA. Un convegno a Milano promosso dall’associazione “Laudato Sì”, di Mario Agostinelli e don Virginio Colmegna, ha trattato il tema della salvezza della Terra, in sintonia con le istanze dell’enciclica di papa Francesco. Il pericolo in effetti c’è ed è imminente: un riscaldamento di due gradi della temperatura globale non potrebbe essere sopportato dall’ecosistema. Nel colloquio sono confluite molte esperienze e lotte e proposte, e il suo esito è stato confortante, perché sono state chiare le diagnosi, e sono stati indicati gli strumenti e i rimedi per salvare dall’olocausto ecologico la terra e tutti quelli che vivono in essa. Il contributo portato al dibattito da “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” è stato di dire che però questo sarà possibile, a condizione che prima facciamo un’altra cosa, che è di fondare un’unica società umana. Ci vorrà la politica, il diritto, l’economia, ma prima ancora ciò dovrà essere oggetto di una grande decisione antropologica. Non è affatto scontato infatti che l’umanità sia una, e che gli uomini e le donne siano eguali tra loro. Per molti secoli questa verità è stata negata e si è invece teorizzata una diseguaglianza per natura tra gli esseri umani; la storia della diseguaglianza è una storia dolorosissima di signori e servi, schiavi e liberi, popoli eletti e scartati, donne appropriate e negate, razze e caste, predazioni e genocidi. Si dovette arrivare al Novecento perché l’unità umana e l’eguaglianza delle persone e delle nazioni grandi e piccole (come dice lo Statuto dell’ONU), fossero alfine riconosciute dalla cultura e proclamate nelle grandi Carte dei diritti e delle libertà fondamentali, anche se poi non attuate. Esse però sono oggi di nuovo negate in via di principio, ripudiate dalla politica e frantumate dal sistema economico; e il genocidio del popolo dei migranti è oggi perpetrato da tutti noi. Questo vuol dire che occorre tornare ai nastri di partenza, dobbiamo decidere di nuovo ciò che vogliamo essere, se una società di eguali o una società di ammessi e scartati.


RIFIUTARE L’OPPRESSIONE. È una decisione dirimente, come molte altre del passato. È come la scelta di fronte a cui si trovò il popolo ebreo che era emigrato in Egitto. Lì si trattava di decidere quale visione dell’Egitto adottare, tra le due che ne presenta allo stesso tempo la Bibbia: l’Egitto come terra di schiavitù sotto il Faraone, o l’Egitto come terra dell’abbondanza, che sfama i figli d’Israele durante la carestia, e poi accoglie “nella parte migliore del paese” lo stesso Giacobbe, i suoi figli e i suoi discendenti. La scelta del popolo ebreo fu di rifiutare l’Egitto del Faraone, di rinunciare alla falsa sicurezza della stabilità, alla permanenza in una identità oppressa, e di mettere invece in gioco se stesso, di uscire dall’Egitto, di andare incontro a popoli nuovi e ad abitare terre nuove e promesse, e fu la scelta dell’esodo, della traversata del deserto, della liberazione.


RESTAURAZIONE. Un’altra scelta cruciale fu quando il popolo ebreo, reduce dall’esilio a Babilonia, si trovò a decidere se doveva cominciare una nuova vita di libertà e di incontro con gli altri, oppure se doveva restaurare le condizioni che lo avevano portato alla rovina, se doveva tornare alla teocrazia del tempio, alla servitù della legge, alla purità etnica. Lì la scelta, con Esdra e Neemia, fu quella della restaurazione, del ripristino della legge, della costruzione del secondo tempio, della chiusura identitaria fino all’obbligo del ripudio delle mogli straniere; fu in qualche modo l’argine messo alla profezia e la nascita del sionismo. L’insegnamento per noi oggi è che dopo la caduta, dopo il suicidio della politica, dopo l’esilio della democrazia che abbiamo patito in questi anni, dopo l’irruzione dei populismi, non si può semplicemente tornare al passato, rappezzare i vecchi partiti, tornare alle cipolle d’Egitto o della Banca mondiale, occorre fare una cosa nuova, mettere del vino nuovo in otri nuovi.


VENDETTA O MISERICORDIA. L’altra scelta dirimente fu storicamente quella di Gesù e del suo principale apostolo Paolo: la scelta tra il Dio della vendetta e il Dio della misericordia, il passaggio da un solo popolo alla comunione con tutti i popoli, l’obiezione alla legge dei precetti e delle esclusioni e il passaggio alla libertà dello Spirito e alla gratuità del perdono e dell’accoglienza. Un’altra scelta cruciale fu compiuta alla fine dell’Impero, quando a Roma il Senato bruciava e il popolo era in lutto; ma il papa Gregorio Magno invece di intonare i lamenti della disfatta, intonò il canto della liberazione perché nuovi popoli si erano affacciati alla storia, i Barbari parlavano la “lingua dei santi”, gli Angli erano evangelizzati e nasceva l’Europa inclusiva di san Benedetto, antidoto all’Europa costantiniana e carolingia che sarebbe poi sfociata nella visione teocratica di Gregorio VII, da cui siamo da poco usciti.

IMPERI E GENOCIDI. Una scelta devastante fu poi quella compiuta dalla cultura europea quando decise che gli Indios non erano uomini, che i neri si potevano trarre come schiavi e che gli operai, come dirà Locke all’inizio della rivoluzione industriale, non erano in grado di ragionare meglio degli indigeni, e cominciò così l’età degli Imperi e dei genocidi, fino a Hitler. Ma ci sono anche le grandi scelte, i salti di qualità compiuti dalle rivoluzioni moderne, quella americana, francese, sovietica, quella del costituzionalismo postbellico e c’è la scelta del Concilio Vaticano II quando la Chiesa decise che si dovesse annunciare Dio in modo nuovo, per giungere fino alla rivoluzione di papa Francesco.


OPPORSI ALLA FRANTUMAZIONE. Oggi siamo a una scelta di questo tipo, ma questa volta ne va della integrità o della frantumazione del mondo. Ideologie politiche, dottrine economiche, culture giuridiche, religioni, messianismi e letture apocalittiche sono tutte chiamate a consulto per decidere che cosa fare del mondo. E anzitutto c’è il dovere di resistere all’anomia, all’offensiva del potere senza legge che si fa legge a se stesso, e questa è una resistenza messianica, come quella invocata dall’apostolo Paolo come “forza frenante” o “katécon” da opporre alla distruzione. Ma poi la scelta primaria da fare è quella dell’unità umana, dell’umanità unita come soggetto politico e autore della storia, la scelta di una vera globalizzazione, non del denaro e dei traffici, ma degli uomini e delle donne di spirito e di carne, porti aperti e mura abbattute, non marce verso frontiere serrate o barconi doloranti di migranti e di naufraghi non più salvati per il divieto dei governi, ma navi, treni ed aerei di linea e percorsi di accoglienza e integrazione al servizio di quel diritto primordiale e universale che è il diritto di migrare, il diritto di piantare le tende per realizzare se stessi e il proprio destino in qualunque lembo di quest’unica terra, casa comune di tutti.

dicembre 25, 2018

NON ABBIAMO BISOGNO

DI UN NUOVO PARTITO CATTOLICO, MA DI UNA UMANITÀ CHE SI UNISCA CONTRO IL PERICOLO INCOMBENTE DEL PRECIPIZIO ECOLOGICO

fonte: https://www.chiesadituttichiesadeipoveri.it/non-abbiamo-bisogno/# Newsletter n. 127 del 19 dicembre 2018 (di Raniero La Valle)

RIMOZIONE. Non abbiamo bisogno di un partito cattolico. Noi abbiamo bisogno di un’umanità convertita. Non: “già” convertita, bensì capace di convertirsi e che, coi suoi tempi, si converta. Perché la scure è già posta alla radice dell’albero. Non ce lo dicono i profeti di sventura che annunciano eventi sempre infausti. Essi hanno torto, grandissimo torto, la vita e la storia sono piene di felicissimi eventi, per questo ci teniamo, le vorremmo salvare, tutte e due, la nostra e quella di tutti. Ma lo dicono gli scienziati, che rischiamo la fine, lo stanno dicendo da decenni, da quando nessuno ancora ci credeva e pubblicarono, su incarico del Club di Roma, un rapporto intitolato “I limiti dello sviluppo”. Adesso tutti lo sanno, l’idea di un precipizio incontrollato è entrata nel senso comune, benché oscuramente e benché, per non morirne, sia in gran parte rimossa; ma non oscuramente e senza sconti se ne è fatto eco il papa in una lettera insolitamente indirizzata a tutti gli abitanti del pianeta. E lo sanno anche coloro che sono considerati i governanti delle nazioni e i capi che le opprimono; e se non fanno niente per fermare la scure non è perché non sia vero, tant’è che fanno summit su summit per discuterne, ma perché a provvedervi non ci vedono un tornaconto e vogliono sfruttare l’albero finché sta in piedi.

RITORNO FALLITO. Non abbiamo bisogno di un partito cattolico e abbiamo bisogno invece di un ritorno della politica, di un ritorno alla politica. Lo ha detto anche il cardinale Bassetti, da una Chiesa italiana che da tempo era in sonno, e ora forse si sveglia. Non che qualcuno non ci pensi e non ci provi. Hanno provato a rifare la Democrazia Cristiana, hanno ottenuto dal giudice la pronuncia che la DC non era mai stata sciolta, che giuridicamente ne potevano disporre quelli che vi erano iscritti nel 1992, ne hanno recuperato il simbolo completo di scudo crociato e perfino la storica sede di piazza del Gesù, hanno convocato un congresso e ristampato le tessere. Ma non c’è niente da fare, lasciate che i morti seppelliscano i morti. Il principale promotore, Gianni Fontana, si è accorto che tra questi fantasmi prevalevano quelli che ne volevano fare la componente cristiana della destra, per contrastare i “populismi” (loro, gli ex “popolari”), e si è autosospeso dalla carica, ha dichiarato il fallimento.

MANCA L’EGEMONIA. Avvertiti da questa sconfitta, altri esponenti, preti e laici, tuttora ci provano, vogliono fare un partito che si chiama “Insieme”: insieme agli altri cattolici, “democratici” però. Essi pensano a una “convergenza cristiana” numero 3 (dopo la prima, che fu l’Opera dei Congressi del patto Gentiloni, dopo la seconda, che fu il Partito Popolare intransigente e la Democrazia Cristiana interclassista, questa sarebbe la terza, che dovrebbe rimediare ai guasti della seconda Repubblica, mettersi sotto il manto azzurro della Vergine Maria, restaurare la dottrina sociale cristiana e il diritto naturale e, se non oggi, vincere domani). Ma la dottrina sociale cristiana mai fu al governo, se in essa si include non solo il blando interclassismo di Leone XIII, ma la feroce critica al capitalismo finanziario che ai tempi del fascismo fece Pio XI nella “Quadragesimo Anno”. Si capisce però che ci provino. Hanno provato i comunisti a rifare il partito comunista e, mai superando la linea del loro orizzonte, hanno fallito e falliscono. Ci provano a fare una ex DC, una Democrazia cristiana emerita, e falliscono. Provano a fare un nuovo partito “a forte ispirazione cristiana, un partito di centro protagonista della rinascita italiana ma nella discontinuità dal triste ed opaco passato ventennio”, e falliscono perché la DC, comunque rivangata non ha e non può più avere quella cosa che imparò dai comunisti ed esercitò per quarant’anni nella vita politica italiana: l’egemonia. La quale vuol dire anzitutto accorgersi degli altri, mediare con le culture e le ragioni degli altri.

CREDERE IN UN MONDO POSSIBILE. Ma soprattutto non può darsi un partito cattolico, residuo della vecchia Cristianità, perché prima che l’albero caschi occorre affrontare problemi sconosciuti ad altre età, riguardo a cui un partito cattolico non ha alcun precedente, alcuna esperienza, alcun know how nei vecchi magazzini. Se i problemi di oggi, come instancabilmente avverte papa Francesco, sono i popoli frantumati, la guerra mondiale nascosta, artificialmente tenuta in piedi dalla produzione e dal commercio delle armi, se i problemi sono la società dell’esclusione, l’economia che uccide, la globalizzazione dell’indifferenza, l’ideologia dello scarto di esuberi, disoccupati, anziani, profughi, migranti, la persistente disparità tra uomo e donna e quella tra cittadino e straniero, allora ci vuole ben altro che un partito cattolico. Ci vogliono soggetti politici nuovi, non identitari, non separati, non confessionali, internazionalisti e a vocazione universale, però credenti che un mondo è possibile. Non solo che un altro mondo è possibile, ma che questo mondo è possibile, lo si può raddrizzare.

TAGLIANDO DEL MILLENNIO. Se tutta la predicazione di papa Francesco andasse a finire nell’imbuto di un partito a ispirazione cristiana, sarebbe il suo punto di caduta più arretrato. Invano egli avrebbe parlato ai movimenti popolari esortandoli a lottare contro l’ingiustizia, per la terra la casa e il lavoro, invano avrebbe chiesto di attivare processi, non occupare spazi, invano avrebbe invitato a preferire l’unità al conflitto, il tutto alla parte, invano avrebbe esortato a stare attaccati alla realtà, non al mito, invano avrebbe chiesto conto all’Europa non delle sue radici ma del servizio da rendere nell’incontro con altri popoli e culture, invano avrebbe detto amate lo straniero, aprite le porte e i porti ai naufraghi e ai migranti, salvate la Siria, ossia ogni terra a cominciare dalla più povera e violentata. Che è poi quello che abbiamo chiamato “fare il tagliando” al nuovo millennio appena iniziato, su cui si intratterrà la prossima assemblea di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri”.

METTERSI IN CAMMINO. Questo vuol dire che l’umanità si converta. Dal più piccolo al più grande, ognuno mettendo fuori le sue risorse, le sue cassette degli attrezzi, ognuno facendo, con gli altri, la politica del mondo. Non per ricavarne un potere. La politica non è solo il potere o fatta mediante il potere. Possono esservi partiti della società, non dello Stato, che anche se maggioritari non esercitino il potere, che decidano temporanee o permanenti astensioni dal potere, per meglio ispirare e vigilare e guidare il cambiamento. Possono esservi strumenti di nuova invenzione o, come dice il cardinale Bassetti, scuole, luoghi di confronto che nascano dal basso, come ad esempio una rete di associazioni civiche in cui scambiare “buone pratiche” e valorizzare i talenti inutilizzati; insomma, assicura Bassetti rievocando precedenti infelici tentativi, nessuna “Todi 3 o 4 all’orizzonte né tanto meno il progetto di un partito di cattolici sponsorizzato dalla CEI”. E dove andrebbe, se no, la laicità? La strada è un’altra: partire dall’agenda delle cose da fare, e vedere poi con chi si possono fare e come farle. Non sappiamo dunque che cosa potrà esserci, nessuno lo sa quando veramente in terra ignota ci si mette in cammino, seguendo una stella. Ma occorre mettersi in cammino.



dicembre 17, 2018

FUORI GLI IDOLI DAL NOSTRO ESSERE

IL PROCESSO DI ESTERIORIZZAZIONE CHE HA RIGUARDATO ANCHE LA CHIESA, MOLTIPLICA GLI IDOLI AL POSTO DELL’UNICO VERO MAESTRO INTERIORE

di don Giorgio De Capitani, omelia del 16 dicembre 2018: quinta di Avvento; (Is 30,18-26b; 2Cor 4,1-6; Gv 3,23-32a); fonte: http://www.dongiorgio.it/16/12/2018/omelie-2018-di-don-giorgio-quinta-di-avvento/

AVVICINAMENTO A UNA DATA O A UN MISTERO? Ci stiamo avvicinando a passi spediti verso il Natale, inteso come celebrazione annuale di una data, precisamente il 25 dicembre, che dovrebbe ricordare la nascita in carne umana del Figlio di Dio, a Betlemme. In realtà, sappiamo che si tratta di una celebrazione convenzionale (non conosciamo né il giorno, né il mese e neppure l’anno della nascita di Gesù) e si tratta di una celebrazione liturgica, composta per lo più di riti da celebrare nella loro esteriorità più solenne. Ridurre tutto un Mistero divino (in effetti di Mistero si tratta) a un solo giorno è una cosa per lo meno semplicistica, visto che in quel giorno, il 25 dicembre, lo spazio dedicato al Mistero è forse di un’ora, e nulla di più. L’Avvento, più che avvicinamento progressivo ad una data, dovrebbe essere una riscoperta che si rinnova di anno in anno di quella Rinascita interiore che, tra l’altro, avviene ogni giorno dell’anno, appena il credente prenda coscienza della realtà del mondo del suo spirito.

LO SPIRITO DI DIO, IL “MAESTRO INTERIORE”. Il primo brano della Messa offre alcuni spunti di riflessione in chiave mistica. Facciamo anzitutto una premessa esegetica. Negli scritti del profeta Isaia sono frequenti i passaggi dall’invettiva, dalla paura, dal giudizio alla speranza e alla salvezza offerta dal Signore al suo popolo, purché questi ritorni ad aver fiducia nel suo Dio. Interessante come Isaia chiami Dio: “maestro”. Gli studiosi fanno notare che solamente nel versetto 20 capitolo 30 (fa parte del brano di oggi) troviamo la definizione di Dio come “maestro”, anche se in altri passi del suo libro il profeta usa il verbo “ammaestrare” per descrivere l’agire di Dio. In ogni caso, secondo gli esegeti ci sarebbe un collegamento tra la parola ebraica “moreh” (che significa “maestro”) e la parola “torah”, che significa “legge”. Il profeta Geremia è più esplicito quando scrive che la “legge” (“torah”) di Dio viene scritta dentro il cuore degli uomini. Quando ero chierico (più di sessanta anni fa), mi parlavano spesso dello Spirito santo come di un maestro interiore. Poi, tutto si è esteriorizzato, e i maestri sono diventati qualcosa di esteriore al nostro essere interiore. Sì, sentiamo parlare di una Chiesa come una maestra che ci insegna, ma la Chiesa senza lo Spirito santo sarebbe nulla: il nostro vero maestro è lo Spirito santo che parla all’interno del nostro essere, ovvero nel nostro spirito.

DIO ASPETTA PER FARCI GRAZIA. Tornando al brano di oggi, troviamo all’inizio queste parole: «Il Signore aspetta con fiducia per farci grazia, per questo sorge per avere pietà di voi… beati coloro che sperano in lui». Al di là di ogni riferimento alla situazione storica del popolo ebraico, vorrei dire una parola che riguarda la nostra situazione diciamo spirituale: è questo che conta, se veramente la Parola di Dio parla sempre, e non solo ai tempi in cui è stata scritta. Che significa allora che il Signore “aspetta”? Da quanto tempo “aspetta”? Forse da secoli, forse da millenni, se ci riferiamo alla storia umana. Anche oggi ”aspetta”. In altre parole, l’Avvento, che è tempo di attesa, non riguarda tanto una nuova venuta di Cristo nel nostro essere interiore, quanto invece che ci risvegliamo per incontrare il Signore che è sempre pronto a donarci la sua grazia. Non siamo noi ad aspettare la venuta di Dio: è Dio che aspetta che noi lo incontriamo. Come ci aspetta? Con la sua grazia. Ed è qui il vero punto da capire. Sì, possiamo anche intendere grazia nel senso di perdono: Dio attende che ci pentiamo. Ma c’è molto di più. Non è tanto un perdono che riceviamo da Dio (e così tutto sarebbe risolto!), quanto invece la sua grazia, ovvero il suo stesso mondo divino.

IDOLI, APPARENZA ESTERIORE. Ma la grazia di dio, ovvero la stessa realtà divina, come viene comunicata nel nostro spirito? Ecco le parole di Isaia: «Considererai cose immonde le tue immagini ricoperte d’argento; i tuoi idoli rivestiti d’oro getterai via come un oggetto immondo. “Fuori!”, tu dirai loro». Anche qui, diamo una interpretazione mistica. La Parola di Dio, se non entra nel nostro essere, è sterile, buttata al vento della esteriorità. “Fuori”, urla il profeta agli idoli. Sì, fuori dal nostro essere. Lasciamoli in balìa del nulla. Gli idoli sono un nulla, dal momento che sono solo immagini (idolo vuol dire immagine), sono solo apparenze di cose che passano, di sensi legati al corpo che passa. Dio non è un idolo, ovvero una immagine delle nostre congetture, dei nostri desideri, delle nostre aspirazioni, dei nostri progetti. Anche il dio della religione è l’immagine di una struttura, a sua volta immagine di un potere che, a differenza di quello politico, pretende di dominare sulle coscienze e sulla realtà dello spirito.

IL NOSTRO ESSERE INTERIORE non è nemmeno una immagine di Dio, tanto meno di un dio idolo. Il nostro essere interiore è proteso verso l’Infinito, che è l’Immenso Dio, Sommo Bene, da cui emana come una necessità di sovrabbondanza ogni realtà di bene. Sì, Dio necessariamente, in quanto Sommo Sovrabbondante Bene, si effonde fuori di Sé. “Fuori!”, allora, dal nostro essere più profondo ogni immagine riduttiva del Divino. E succede che non solo gli idoli riducono ad apparenze il mondo del Divino, ma credono di sostituirLo, con una tale supponenza e con una tale oscena blasfemia da frantumare l’Unità divina in tanti oggetti da adorare, oggetti che riducono a oggetto ogni cosa che toccano.

“LUI DEVE CRESCERE; IO, INVECE, DIMINUIRE”. Non c’è più tempo per riflettere sulle parole di Giovanni Battista: “Lui deve crescere; io, invece, diminuire”. Solo una brevissima riflessione. Purtroppo, è successo nella Chiesa che tutto è cresciuto, nella sua struttura, nei suoi organismi, apparati, ritualismi, ecc. e Cristo è diventato non solo un nano, ma è quasi scomparso nella nullità delle nostre esteriorità religiose. Lui, Cristo, deve crescere; io, santo o non santo che sia, devo diminuire. Cristo nasce e cresce in me, e non fuori di me. Fuori di me, cresce il mio io.

Older Posts »

Blog su WordPress.com.